www.gammacomunicazione.it

Federazione Foiv, Consorzio Cev – EVENTI APERTI AL PUBBLICO IN VENETO, TRA PROTOCOLLI, DISTANZIAMENTO, RESPONSABILITÀ: I COMUNI “A LEZIONE” DAGLI INGEGNERI

Grande partecipazione al convegno “La sicurezza negli eventi e negli edifici aperti al pubblico” organizzata dalla Federazione FOIV (Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto) con il patrocinio di Anci Veneto e Consorzio Cev

Protocolli, riferimenti normativi, planimetrie per la gestione degli spazi e dei percorsi, assegnazione dei posti, verifica degli accessi, informazioni al pubblico… sono solo alcuni degli aspetti che un organizzatore deve considerare in tempi di pandemia. Leggi tutto

“COME PARLARE IN PUBBLICO PER LASCIARE UN SEGNO”: WEBINAR CHE INSEGNA AGLI AMMINISTRATORI E AI DIPENDENTI DI ENTI LOCALI LE TECNICHE DEL PUBLIC SPEAKING

Evento del Consorzio Cev in collaborazione con Cars – Comitato Amministratori Regione Sicilia, on line su Zoom il 13 maggio alle ore 12

 

Il  Consorzio CEV, che riunisce oltre 1.100 enti locali in tutt’Italia, organizza il webinar gratuito “Come parlare in pubblico per lasciare un segno“, il 13 maggio dalle ore 12 alle ore 13, con la docenza della dott.ssa Daniela De Meo, direttrice dell’Accademia nazionale della voce. Leggi tutto

Coprifuoco alle 22, Ordine dei Consulenti del Lavoro di Venezia: “Necessario annullare progressivamnete la misura per salvare la stagione estiva”

“La sola notizia della proroga del coprifuoco alle 22 fino a luglio ha provocato migliaia di disdette di prenotazioni nelle maggiori spiagge del litorale Veneto. È necessario intervenire con il progressivo annullamento di questa misura: solo in questo modo si potrà salvare la stagione estiva”. Ad annunciarlo la presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Venezia, Patrizia Gobat.

Leggi tutto

“INCENTIVI ALLE IMPRESE FEMMINILI, MA NON PER TUTTE, LA REGIONE RIMEDI”: LA RICHIESTA ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO DI VENEZIA

“Dopo anni in cui le imprese femminili segnavano un trend di crescita positivo c’è stata la doccia fredda della crisi Covid che ha visto un calo di iscrizioni di imprese femminili nei primi 9 mesi del 2020 del 42,8% in meno rispetto allo stesso periodo del 2019. Ecco quindi che la Regione Veneto ha inteso mettere a bando 1 milione 480mila euro a sostegno dello sviluppo dell’imprenditoria femminile. L’ agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, era pari al 40% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione del progetto imprenditoriale con un ammontare di spesa minimo di Euro 20.000 fino ad un massimo di Euro 133.000. Un’occasione per molte ma non per tutte!” sottolinea la presidente dell’Ordine dei Consulenti del lavoro di Venezia, Patrizia Gobat.

Leggi tutto

FEDERAZIONE FOIV: 3000 ingegneri a convegno fanno il punto sul MoSE e le opere complementari per la difesa di Venezia

Ha riscosso grande partecipazione e interesse il convegno online sul MoSE organizzato dal Consiglio Nazionale Ingegneri, Ordine Ingegneri Venezia, Collegio Ingegneri Venezia e Federazione Ordini Ingegneri Veneto.

3000 iscrizioni disponibili e subito esaurite all’evento, moderato dal giornalista Roberto Papetti, che sabato 20 febbraio ha fatto il punto sulla più grande opera pubblica del mondo e le opere complementari per la difesa di Venezia.

Leggi tutto

SUPERBONUS, FOIV – INGEGNERI VENETI: “NON UN FLOP, MA UN’OPPORTUNITÀ DA COGLIERE FINO IN FONDO”

“Il Superbonus è una scommessa, non priva di criticità nella sua fase di avvio, ma certamente non è un flop. Qualsiasi problema o rallentamento sia emerso in questa prima fase è certamente risolvibile, purchè si lavori tutti insieme nella stessa direzione. Non credo sia utile fare allarmismo rischiando così di scoraggiare gli investimenti, piuttosto invito alla pazienza e alla collaborazione interprofessionale”. Così il presidente della FOIV – Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto, Pasqualino Boschetto, risponde alle polemiche sorte intorno a questo incentivo.

Leggi tutto

FEDERAZIONE FOIV: MoSE, GRANDI OPERE E INFRASTRUTTURE PER IL RILANCIO DEL PAESE

Se ne discuterà in due giornate in videoconferenza organizzate dal Consiglio Nazionale Ingegneri, Ordine Ingegneri Venezia, Collegio Ingegneri Venezia e Federazione Ordini Ingegneri Veneto. L’appuntamento è per Venerdì 19 febbraio dalle ore 15 alle 18 (prima sessione) e Sabato 20 febbraio dalle ore 10 alle 14 (seconda sessione).

Il tema della modernizzazione delle infrastrutture come leva per il rilancio e lo sviluppo del Paese torna nuovamente alla ribalta a seguito del dibattito sull’uso delle ingenti risorse messe a disposizione dal piano Next Generation EU. In particolare, dei 209 miliardi di euro a disposizione dell’Italia per il periodo 2021-2026 una parte consistente riguarda la realizzazione ed il completamento di infrastrutture materiali e immateriali.

Leggi tutto

FASE 2, LE PROPOSTE DELL’ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI VENEZIA

Provvedimenti di chiusura, restrizioni per le imprese e blocco dei licenziamenti. Dato lo scenario attuale è difficile fare una previsione di cosa accadrà dopo il 31 marzo. I bilanci 2020 dei settori più colpiti quali ristorazione, turismo, tempo libero e servizi dell’indotto stanno chiudendo con cali significativi del fatturato, in media oltre il 45% rispetto al 2019. Si prevede un ulteriore decremento del 15% nel periodo gennaio-febbraio 2021.

E’ chiaro che in questa situazione la sopravvivenza stessa degli operatori economici è a rischio.

Leggi tutto

GEOLOGI VENETI: “LA CONOSCENZA GEOLOGICA E SISMICA ALLA BASE DELLA PREVENZIONE”

Successo per il webinar odierno, che ha approfondito con l’assessore veneto de berti anche i tempi per la revisione della classificazione sismica

Grande successo per il webinar “Progettare in contesto sismico” organizzato dall’Ordine dei Geologi del Veneto con il patrocinio della Regione Veneto e della FOIV – Federazione degli Ordini degli Ingegneri del veneto. L’incontro odierno è stato organizzato con un tempismo straordinario rispetto alla delibera della Regione Veneto sulla nuova mappatura sismica e il coinvolgimento di altre professioni tecniche in materie di interesse comune è stata la chiave del successo di questo primo evento dell’anno per i geologi veneti. Oltre 400 partecipanti e relatori di spessore – uno su tutti presidente dell’Ingv Carlo Doglioni -, per promuovere la conoscenza del territorio, delle diverse dinamiche e conseguenze che i sismi provocano nelle aree geografiche italiane. “La cultura geologica e sismica, la conoscenza delle metodologie sono la base per quella prevenzione che i geologi hanno come obiettivo fondamentale – precisa la presidente dell’Ordine dei geologi veneti Tatiana Bartolomei -. Siamo davvero contenti che il nostro evento abbia potuto approfondire la delibera regionale per la revisione della classificazione sismica. Per noi è un grande risultato, che attendiamo dal 2018 e che ci ha impegnato molto come Ordine nell’attività di sensibilizzazione delle istituzioni per l’adeguamento alle norme nazionali. Un risultato nel segno della sicurezza, che permetterà di utilizzare gli incentivi fiscali. Un vivo ringraziamento alla Vicepresidente De Berti per l’impegno profuso e per la determinazione mostrataci oggi”.

Leggi tutto

“VENEZIA VIVE. DALLA CRISI VERSO UN NUOVO INIZIO”

Giovedì 18 dicembre alle 15 convegno on line dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Venezia con la presentazione della ricerca “Impatto occupazionale dell’emergenza covid-19 nella realtà metropolitana veneziana” della Fondazione Studi

Più di un’azienda turistica su due segnala l’esistenza di seri rischi operativi per il proseguimento dell’attività data la situazione pandemica (51,4% contro una media nazionale del 31,8%). È solo uno dei dati della ricerca “IMPATTO OCCUPAZIONALE DELL’EMERGENZA COVID-19 NELLA REALTÀ METROPOLITANA VENEZIANA” della Fondazione Consulenti del Lavoro che sarà presentata giovedì 18 dicembre dalle ore 15 nel corso del video-convegno “VENEZIA VIVE. DALLA CRISI VERSO UN NUOVO INIZIO.
L’evento è organizzato dal consiglio dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Venezia in collaborazione con il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e della Fondazione Studi con il patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Venezia.

Link per assistere al convegno: https://zoom.us/meeting/register/tJEtdeirrzMsG9ZT1Q3fZe9yHvNS_fkyCWCm

Di seguito il programma:

Ore 14.45 | Registrazione dei Partecipanti

Ore 15.00 | Saluti di apertura

Patrizia GOBAT Presidente dellOrdine dei Consulenti del Lavoro di Venezia

Ore 15.15 |

Marina CALDERONE Presidente Consiglio Nazionale  dellOrdine dei Consulenti del Lavoro

Rosario DE LUCAPresidente Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Presentazione della ricerca

Ester DINI Esperta Fondazione Studi

Ore 16.00 |

Interventi:

Simone VENTURINI Assessore alla Coesione sociale, Politiche della residenza, Sviluppo economico, Lavoro, Turismo del Comune di Venezia

Roberto MARCATO Assessore allo Sviluppo Economico, Energia, Legge speciale per Venezia della Regione Veneto

Alessandro AGOSTINETTI Direttore della Direzione Lavoro Regione Veneto

Gaetano ZILIO GRANDI Professore Ordinario dellUniversità Ca Foscari di Venezia

Tiziano BARONE Direttore Veneto Lavoro

Antonio PONE Direttore INPS Regionale del Veneto

Maurizio FRANCESCHIDirettore Confesercenti della Città

Metropolitana di Venezia

Ore 17.00 | Conclusione dei lavori

Qui la locandina dell’evento.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.