www.gammacomunicazione.it

Caserma “Miraglia”, al via la consultazione pubblica. Baretta: “Successo del progetto sta nella collaborazione fra istituzioni”

È stata annunciata questa mattina presso il Comando Presidio Militare Venezia, a Castello, l’apertura della consultazione pubblica finalizzata alla raccolta di proposte per la valorizzazione della caserma “Miraglia” di Venezia, sede del reggimento Lagunari dell’Esercito.

“Rispetto ai tempi medi con i quali si affrontano questioni anche più semplici – ha esordito il sottosegretario Baretta in conferenza stampa –, la realizzazione del piano è avvenuta in tempi molto rapidi, grazie a una forte collaborazione istituzionale. Stiamo infatti lavorando a questo progetto dall’inizio della legislatura, convinti della sua fattibilità. È evidente che si tratta di una soluzione straordinaria: la caserma Miraglia è la porta dal mare e questo progetto mette in moto un processo di valorizzazione che va oltre l’impatto sulla singola città di Venezia”.

“Va ricordato che ogni progetto comporta dei costi – ha aggiunto ­–, ma c’è stato un cambio di mentalità di cui sono molto contento. L’idea che la Difesa metta a disposizione dei siti attraverso dei processi di liberalizzazione pubblica, collegati però anche a una realizzazione dell’intervento, è un passo straordinariamente positivo. La collaborazione fra Ministeri competenti è importantissima per progetti che, come questo, presuppongono una sinergia fra pubblico e privato. Il privato deve sapere che alle spalle ha una burocrazia che ha fatto una salto di qualità e affronta questi temi con un volto solo. Diversamente, non saremmo riusciti in così poco tempo a realizzare un progetto di spostamento di questo tipo, che crea un impressionante spazio di opportunità”.

“La valutazione di impatto economico e finanziario va vista nella sua complessità – ha proseguito Baretta –: abbiamo alle spalle 1 miliardo circa di investimenti, ma abbiamo già un recupero 200 milioni di affitti, che prima spendevamo in soluzioni non razionalizzate. La valorizzazione del patrimonio pubblico non va considerata fra i costi, ma fra gli investimenti, valutando l’impatto di medio periodo. D’altra parte l’obiettivo dello Stato non è quello di alienare, ma di valorizzare il più possibile”.

Pd Veneto, Baretta: “L’elezione di Alessandro Bisato alla segreteria regionale rilancia un progetto per il Veneto”

“Anche in Veneto si riparte – dichiara il sottosegretario all’economia e alle Finanze Pier Paolo Baretta -. La affermazione di Alessandro Bisato, a Segretario Regionale del Pd del Veneto, ci consente, assieme alla vittoria di Matteo Renzi, di lanciare un progetto per il Veneto, per il suo presente e il suo futuro. Una nuova classe dirigente di un Veneto per i Veneti, in Italia, in Europa! Buon lavoro al nuovo Segretario”.

Venezia, Baretta: È necessario e urgente convocare il Comitatone

Il sottosegretario all’Economia, Pier Paolo Baretta, interviene sulla richiesta del Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, di convocare il Comitatotone per parlare del futuro della città. “Giusta la richiesta del Sindaco. Il Comitatone, che è presieduto dal Presidente del Consiglio, è l’organo – spiega Baretta – che coordina gli interventi della legge speciale. È necessario e urgente che si riunisca per dare una prospettiva alle molte questioni aperte: dalla stessa legge speciale al completamento, necessario, del Mose; dalle soluzioni per le grandi navi ai flussi turistici; dal patto per Venezia al futuro delle aree di Marghera e del quadrante. Insomma – conclude il sottosegretario – l’intera agenda di Venezia ha rilevanza nazionale”.

Venerdì 21 aprile Ettore Rosato, capogruppo Pd alla Camera a Mestre e a Mira (Ve) per la mozione Renzi-Martina e per le elezioni amministrative

Doppio appuntamento venerdì 21 aprile con il capogruppo del Partito Democratico alla Camera dei Deputati on. Ettore Rosato, a sostegno della mozione Renzi-Martina alle Primarie del 30 aprile e in vista delle elezioni amministrative del prossimo 11 giugno.

Il primo incontro si svolgerà alle ore 18 a Mestre presso l’Officina del Gusto, in via Paolo Sarpi 21, alla presenza di parlamentari, amministratori e rappresentanti di categorie economiche e sociali.

Al secondo appuntamento, che avrà luogo a Oriago di Mira in via Venezia 183 alle ore 20.30, saranno invece presenti il candidato sindaco del Comune di Mira Marco Dori, la segretaria metropolitana del Pd di Venezia Gigliola Scattolin, il segretario comunale del Pd di Mira Giorgio Zapparoli e altri candidati sindaci sostenuti dal Partito Democratico.

“L’incontro a Mestre con Ettore Rosato offre un’importante occasione di confronto diretto sia in vista delle primarie, a sostegno della candidatura di Matteo Renzi alla segreteria del Partito Democratico, sia sull’attività parlamentare a sostegno dei candidati sindaci di centrosinistra del territorio alle elezioni comunali dell’11 giugno 2017” commenta l’on. Sara Moretto, coordinatrice metropolitana della mozione Renzi.

Moretto (Pd): “Con il decreto Minniti tracciata una nuova rotta nella gestione dei migranti”

La deputata del Pd, Sara Moretto, unica componente veneta della Commissione d’inchiesta sul sistema di accoglienza, di identificazione ed espulsione, nonché sulle condizioni di trattamento dei migranti e sulle risorse pubbliche impegnate, esprime soddisfazione per il via libera dell’Aula al decreto Minniti sull’immigrazione, che ha convertito in legge il pacchetto organico di misure che mira a snellire i tempi dei procedimenti in materia di protezione internazionale nonché a contrastare l’immigrazione illegale.

Con il decreto si accelerano, in modo significativo, i tempi per ottenere l’accertamento dello status di rifugiato; si promuovono, su proposta dei Prefetti, i lavori di pubblica utilità per i richiedenti asilo; si migliora la gestione informatica dei procedimenti amministrativi sugli ingressi e i soggiorni irregolari e si amplifica la condivisione delle informazioni relative ad ogni straniero.

“La filosofia che sta alla base di questo provvedimento – commenta l’on. Moretto – è quella di coniugare accoglienza con il rispetto delle regole. Certamente il decreto non cancella le criticità che ci sono in Veneto e nella Provincia di Venezia ma disegna un quadro normativo che per il futuro consentirà, per esempio, di evitare l’accumulo delle richieste d’asilo e di conseguenza una permanenza nei centri oltremodo lunga da parte dei migranti. Con questo provvedimento – prosegue l’esponente Dem – si aggiunge un ulteriore tassello alle misure volte alle gestione del fenomeno migratorio, in cui la parte del leone devono e dovranno continuare ad essere, a mio avviso, gli accordi bilaterali con i paesi di provenienza”.

Mozione Renzi, presentate le candidature all’assemblea nazionale e regionale Pd. On. Moretto: “Rappresentato il territorio, coniugando esperienza e forze nuove”

Sono state presentate nella serata di ieri dalla coordinatrice della mozione Renzi nell’Area Metropolitana di Venezia on. Sara Moretto le liste dei candidati all’assemblea nazionale e all’assemblea regionale Pd rispettivamente a sostegno di Matteo Renzi e di Alessandro Bisato.
“Le liste rappresentano un investimento di tanti amministratori del territorio: assessori, consiglieri, sindaci. Al contempo, offrono l’opportunità a tanti segretari di circolo o semplici iscritti di poter diventare protagonisti degli organismi nazionali e regionali”.
“Le liste – aggiunge la Moretto – sono state composte secondo un’ottica di rappresentanza di tutti i territori dell’Area Metropolitana di Venezia e tengono conto dell’alternanza di genere, cercando di affiancare esperienza e nuove forze”.
Di seguito, la composizione delle liste:

Avanti, insieme per Matteo Renzi
Collegio città Venezia

Ferrazzi Andrea
Populin Elisabetta
Biraku Emiliano
Stefinlongo Eleonora

Avanti, insieme per Matteo Renzi
Collegio resto dell’area metropolitana:

Moretto Sara, Portogruaro
Bolzoni Gabriele, Mira
Penzo Barbara, Chioggia
Barbieri Stefano, Salzano
Zottis Francesca, San Dona’ di Piave
Carella Danny, Lido di Venezia
Salvador Barbara, Concordia Sagittaria
Favaro Nicola, Quarto d’Altino
Sgnaolin Chiara, Fossalta di Piave

Avanti, insieme per il Veneto per Alessandro Bisato
Collegio resto dell’area metropolitana:

Pellizzon Stefano, S.Stino di Livenza
Coin Marina, Dolo
Bellomo Matteo, Dolo
Vio Enza, San Michele al Tagliamento
Benfatto Roberto, Spinea
Frezzato Cinzia, Cavarzere
Cereser Andrea, San Donà di Piave
Agostini Tiziana, Venezia
Foltran Simone, Santa Maria di Sala
Basso Lisa, Spinea
Boscolo Tiziano, Chioggia
Basciano Ilaria, Jesolo
De Lorenzi Enzo, Mira
Manente Giannina, Scorze’
Bordin Paolo, Campolongo Maggiore
Milan Luana, Noale
Garbin Marco, Martellago
Liberalato Morena, Mira

Avanti, insieme per il Veneto per Alessandro Bisato
Collegio città di Venezia:

Marello Donatella
Ballarin Tiziano
Dragotto Marina
Barnabò Barnaba
Marchiori Erika
Milanesi Stefano
Puppini Chiara
Fumai Gabriele

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.