www.gammacomunicazione.it

Vtp, dichiarazione sottosegretario Baretta

Questa mattina il sottosegretario all’Economia e Finanze on. Pier Paolo Baretta ha rilasciato la seguente dichiarazione in merito alla Vtp. Segue il commento dell’onorevole.

“Condivido le preoccupazioni e gli orientamenti espressi dal Consiglio regionale del Veneto sull’esigenza di garantire una regia nelle vicende riguardanti il terminal passeggeri del porto di Venezia, anche nell’ottica di favorire una governance impegnata allo sviluppo di questa strategica attività”.

Venezia, on. Moretto (pd): “Condivido necessità di mantenere presenza pubblica in terminal passeggeri”

«Condivido pienamente l’ordine del giorno approvato dal Consiglio regionale, che impegna la Giunta del Veneto “a esercitare le prerogative di indirizzo che le sono proprie nei confronti di Veneto Sviluppo S.p.A., ribadendo la natura strategica dell’investimento in Venezia Terminal Passeggeri” e quindi a “mantenere una presenza determinante della Regione del Veneto nella governance del Terminal passeggeri”». Così la deputata Sara Moretto commenta il voto unanime di ieri alla mozione presentata dal consigliere regionale Pd Bruno Pigozzo.

«Il ruolo fondamentale delle società pubbliche è quello di difendere gli interessi del territorio e guidarne lo sviluppo – ricorda l’on. Moretto -.  Per Venezia e tutta l’area lagunare la crocieristica è evidentemente strategica, ma non dimentichiamo che il mantenimento  della presenza pubblica nella governance del Terminal Passeggeri è fondamentale anche per lo sviluppo del comparto turistico e del suo indotto in tutta la regione. Le istituzioni non possono defilarsi da un investimento che ha forti ripercussioni su centinaia di imprese locali. Non entro nel merito delle modalità e dei soggetti che possano essere coinvolti, ma ritengo che l’operazione debba essere a guida pubblica».

Modello 730 precompilato, sito agenzia delle entrate inaccessibile. De Franceschi, tributarista: “Solita inefficienza burocratica che ricadrà sui contribuenti”

Venerdì 15 aprile: è il primo giorno per accedere al modello 730 precompilato. Almeno sulla carta. Perché nei fatti fin dalla mattina è risultato impossibile accedere alla dichiarazione che dovrebbe essere disponibile nel sito dell’Agenzia delle Entrate. A segnalarlo è Alberto De Franceschi, tributarista veneziano: «Questa mattina abbiamo provato ad accedere a una dichiarazione precompilata ma dal portale non è permesso l’accesso – afferma -. Per capire abbiamo chiamato il numero verde 848.800.444 e l’operatore Venezia 094 ci ha risposto che neanche per loro è disponibile l’accesso perché il sistema sta ancora “caricando”. Quando gli ho chiesto le tempistiche per potervi accedere la risposta è stata “forse per la prossima settimana”».

De Franceschi evidenzia che «questo “disguido” farà sì che le scadenze subiranno ritardi e rinvii sempre a carico sia dei contribuenti sia dei professionisti del settore (CAF, Commercialisti, etc.). Nelle scorse settimane i contribuenti hanno dovuto correre per riuscire ad arrivare alla data odierna con le password e i requisiti di accesso in ordine e ora è tutto fermo per chissà quanto! È la solita inefficienza burocratica che ricade sui cittadini, che avranno così meno tempo di quello previsto per predisporre il modello 730″.

avvisidate

 

 

 

Sottosegretario Baretta via Skype a Porto Tolle: “Con uso intelligente delle risorse si può guardare consapevolmente al futuro del territorio”

Il sottosegretario di Stato al ministero dell’Economia e delle finanze On. Pier Paolo Baretta ha partecipato, via Skype, alla presentazione dei progetti previsti nel piano di opere pubbliche predisposto dal Comune di Porto Tolle, avvenuto questa mattina presso la sala consiliare del Comune.
A tal proposito Baretta ha ringraziato gli organizzatori dell’invito e si è anche complimentato per il buon uso del bilancio da parte del Comune, grazie all’utilizzo degli avanzi, e ne ha delineato i punti.
“Si tratta di un buon esempio di sinergia tra finanziamento pubblico e privato – ha commentato Baretta – che ha determinato un’importanza strategica negli investimenti programmati che consentono lo sviluppo del territorio, come per la pesca ed il turismo, e per la sicurezza delle infrastrutture stradali. Così come i servizi ai cittadini, resi attraverso il decoro urbano, l’attenzione alla salute e alla scuola per l’istruzione.
Con queste scelte di bilancio e con l’uso intelligente delle risorse, malgrado i problemi derivanti dal ridimensionamento della centrale Enel – ha concluso Baretta -, potete guardare al futuro del territorio con più consapevolezza.”

Dichiarazione sottosegretario Baretta referendum costituzionale

Questa mattina il sottosegretario all’Economia e Finanze on. Pier Paolo Baretta ha preso parte alla conferenza stampa del Comitato per il Sì al referendum costituzionale. Di seguito una sua dichiarazione.

“Dopo tanti anni di campagna elettorale e promesse, finalmente l’iter per mettere in atto la riforma costituzionale si è messo in moto, e questo dovrebbe essere il primo motivo per votare sì al referendum. Il Governo, sin dal suo insediamento, ha intrapreso un percorso riformatore destinato al ridisegno complessivo dello Stato e il referendum sintetizza perfettamente il nostro orientamento. Questo referendum riflette il bisogno di un consenso generalizzato, vuole coinvolgere attivamente i cittadini affinché il rapporto stesso con le istituzioni cambi positivamente e penso che abbiamo fatto bene a incoraggiare un rapporto diretto con gli italiani su una questione che ha un significato di fondo.
La riforma sarà un test e non c’è dubbio sul fatto che avrà un’eco positiva oltre i confini nazionali. Sarà un segnale perché anche l’Europa cominci a intravedere l’Italia assestarsi in una condizione di normalità, stabilità e certezze di importanza strategica, dal punto di vista politico ed economico”.

500 anni del Ghetto, dichiarazione sottosegretario Baretta

In merito ai 500 anni del Ghetto il sottosegretario all’Economia e Finanze on. Pier Paolo Baretta ha rilasciato la seguente dichiarazione.
“La memoria degli avvenimenti di 500 anni fa ci aiuti a vincere le paure e gli odi di oggi. Tolleranza, accoglienza reciproca, rispetto e dialogo politico, culturale e interreligioso sono le sole possibilità che abbiamo per vivere un futuro di civiltà. La storia del ghetto, della comunità ebraica e di Venezia sono un tutt’uno e la nostra città deve essere la prima testimone globale dei valori di amicizia tra tutti i popoli.”

Sprechi, on. Moretto (pd): “Orgogliosa per l’inserimento della family bag nella legge”

“Sono orgogliosa che la mia proposta sulla family bag, che incentiva la pratica di portare a casa il cibo avanzato dai ristoranti, faccia parte della Legge contro gli sprechi”. L’on. Sara Moretto (Pd), tra i primi firmatari della legge dell’on. Maria Chiara Gadda, accoglie con soddisfazione l’approvazione alla Camera del testo.

“Mi sono spesa in prima persona perchè venisse inserita nel testo la family bag – sottolinea – perchè ritengo sia un passo importante nell’ottica di favorire il recupero e la donazione e combattere con piccole, semplici azioni, gli sprechi alimentari”.

Sul Dl Gadda in generale, l’on. Moretto evidenzia: “Particolarmente significativa l’introduzione di incentivi, semplificazioni burocratiche e iniziative educative. Protagonisti saranno i produttori, i distributori e le associazioni di volontariato che con questa legge potranno utilizzare procedure più semplici”.

Inaugurazione Palazzo Corner Mocenigo (Venezia), dichiarazione Sottosegretario Baretta

Questa mattina, il sottosegretario all’Economia e alle Finanze On. Pier Paolo Baretta ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione, in occasione della sua apertura al pubblico nell’ambito delle giornate del FAI di primavera, di Palazzo Corner-Mocenigo a Venezia, sede del comando interregionale della Guardia di Finanza. Di seguito, una sua dichiarazione.
“Uno splendido spazio, recuperato per merito dell’impegno e della grande attenzione che la Guardia di Finanza ha sempre avuto per Venezia, che testimonia l’immensa ricchezza della nostra città, viene restituito ai suoi cittadini in un’occasione di rilievo come le giornate del FAI di primavera. In queste occasioni, posti di fronte alla nostra memoria culturale e storica, non possiamo che rimanere colpiti e affascinati, ma soprattutto essere spronati ancor di più a fare il nostro dovere e il nostro meglio per tutelare e proteggere i gioielli del patrimonio artistico di Venezia che, come nel caso di Palazzo Corner Mocenigo, conservano in modo inequivocabile ancora intatti i fasti e il prestigio della nostra città”.

Riforma Bcc, Moretto (pd): “Per le banche venete garantiti autonomia e radicamento sul territorio”

“Anche le Banche di credito cooperativo del Veneto saranno interessate dal processo di unificazione previsto dalla riforma delle Bcc ed entreranno a far parte di un grande gruppo nazionale. Sarà un’importante occasione di crescita per i nostri istituti di credito, che saranno rafforzati da questo processo, senza che ne venga intaccata in alcun modo l’autonomia o i rapporti con il territorio di appartenenza. Rimarrà intatto lo spirito mutualistico che  ha da sempre contraddistinto le nostre banche”. È il commento dell’on. Sara Moretto, membro della Commissione Finanze alla Camera che ha licenziato quest’oggi, nell’ambito del Dl Banche, la riforma delle Bcc.

“Il testo della riforma è stato migliorato in Commissione grazie agli emendamenti approvati – aggiunge – e riesce nell’obiettivo di tutelare  il mondo cooperativo e lo spirito mutualistico. In particolare, è stato approvato un emendamento che introduce la possibilità di creare sottogruppi regionali, proprio a tutela del radicamento sul territorio”.

Salone nautico di Venezia, dichiarazione sottosegretario Baretta

Questa mattina il sottosegretario all’Economia e Finanze on. Pier Paolo Baretta ha rilasciato una dichiarazione in merito al rinvio del Salone Nautico di Venezia.

“Prendo atto, con dispiacere, del rinvio al 2017 del salone nautico, già previsto per quest’anno, ma considero importante l’assunzione di responsabilità di UCINA per continuare questa esperienza. Venezia, come ha rilevato anche il Sindaco, ha tutte le prerogative per essere all’altezza di una manifestazione di primo ordine alla cui realizzazione guardiamo con vivo interesse”.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.