Inaugurazione centro diurno Alzheimer Castelfranco Veneto (Tv) – Dichiarazione sottosegretario Baretta
Questa mattina il sottosegretario all’Economia e Finanze on. Pier Paolo Baretta ha preso parte all’inaugurazione del centro diurno Alzheimer a Castelfranco Veneto (Tv). Di seguito una sua dichiarazione.
“In questo periodo, l’impegno del Governo è incentrato sulla ripresa economica: c’è bisogno di far ripartire il paese e noi lo stiamo facendo. Ma se, nella foga di ripartire, lasciamo indietro le persone che hanno più bisogno, rischiamo di prendere un abbaglio. Questa giornata significativa ci impone questa riflessione: un’economia basata sulla disuguaglianza è destinata a piegarsi su se stessa. Occorre dunque fare rete, collegarsi ai bisogni del territorio. E questa occasione ci offre un punto di vista nuovo, un modo per pensare a come la società guarda a se stessa in un’ottica integrata. Questo luogo non è un caso a sé, ma si inserisce in un sistema sociosanitario che vede tra gli attori non solo Castelfranco ma soprattutto la Regione Veneto, una Regione all’avanguardia nella sanità, con una competenza e una preparazione che vanno difese e sviluppate. Non bisogna più pensare al pubblico e al privato come due realtà estranee. Solo dalla loro integrazione, orientati alle dinamiche sociali, potremmo dare risposta a questa emergenza. Il nostro paese è il secondo per crescita di attesa di vita dopo il Giappone, e, se l’età media si porta avanti, la domanda di servizi sociali e sanitari è destinata a crescere. Non c’è dubbio che quelli del sociale saranno temi sempre presenti nella coscienza collettiva. Dunque, con una visione che si rivolge alle nuove prospettive di un paese che invecchia, ma non è fermo, e guarda con fiducia al futuro leggiamo il messaggio di Domenico Sartor, cui è intitolato il Centro: “L’altro e la persona sono la cosa più importante”. La vostra esperienza diventi dunque un’ispirazione, testimonianza di un impegno dal quale non possiamo e non dobbiamo demordere”.
Congresso Pd, dichiarazione sottosegretario Baretta
Questa mattina il sottosegretario all’Economia e Finanze on Pier Paolo Baretta ha rilasciato una dichiarazione in merito al congresso Pd.
“Ho letto i documenti predisposti per il Congresso del Pd veneziano e vi ho trovato comprensibili punti di differenza, ma anche molte convergenze ed alcune forzature. Credo utile che la discussione congressuale si svolga – nel rispetto reciproco – sui contenuti di merito, sulle prospettive future per il nostro territorio, sulla idea di partito che vogliamo e non di quelli che abbiamo avuto. Inoltre, la pluralità di documenti che, in forme diverse, sostengono gli stessi obiettivi di rinnovamento, di contributo positivo alle politiche di rilancio del Paese, anche attraverso l’azione di Governo, possono trovare una nuova sintesi in un nuovo documento che prenda le parti migliori di ciascuno degli attuali. Potremo, così, contribuire ad una discussione più matura.”
Legge Speciale Venezia, sottosegretario Baretta: “65 milioni destinati a investimenti per migliorare il territorio”
“Il rifinanziamento della Legge Speciale per Venezia, previsto dalla Legge di Stabilità 2015, ammonta a 65 milioni totali distribuiti in più annualità a partire dal 2016 e fino al 2022”. Così il Sottosegretario all’Economia e alle Finanze, On. Pier Paolo Baretta, sul provvedimento che darà ristoro alla città lagunare.
“Questo stanziamento – prosegue Baretta – rappresenta un importante segnale per la nostra città e per il territorio lagunare. Sono tutte somme destinate ad investimenti e quindi utili per migliorare il territorio. Abbiamo, inoltre, ripristinato gli stanziamenti per l’ufficio dell’Unesco di Venezia che erano stati tagliati. Per i Comuni invece colpiti dal recente tornado (Dolo, Mira e Salzano) – conclude – c’è l’impegno del Parlamento ad inserirli nel fondo generale per le calamità costituito nella legge di stabilità e che prevede anche il rimborso ai privati”.
Sottosegretario Baretta sul IV Forum Internazionale della Cultura a San Pietroburgo: “Venezia città d’arte e del Mondo: collaborare con l’Ermitage per costruire progetti positivi”
Geologi: Pietro Zangheri nuovo presidente dell’Ordine del Veneto (Il Gazzettino)
Sottosegretario Baretta al Convegno Pensioni, Salute e Assistenza di Abano Terme: “Welfare e pensioni, le nuove priorità su cui investire per il rilancio economico”
Questa mattina il sottosegretario all’Economia e alle Finanze On. Pier Paolo Baretta ha partecipato al convegno “Pensioni, salute e assistenza: il valore aggiunto del welfare complementare” organizzato da Itinerari Previdenziali nella città di Abano Terme. A seguire una sintesi del suo intervento. “La tensione sul tema della sanità e della previdenza sociale è palpabile. Tutto ciò dimostra l’attenzione che il paese ha su questi temi. Mentre, però, si discute di risorse per la sanità, di costi standard, di flessibilità previdenziale, in profondità si scava per mettere in moto processi fortemente innovativi, ponendoci di fronte alla necessità di affrontare il tema del ripensamento complessivo dei sistemi welfare.” “Un esempio di ciò – ha sottolineato Baretta – sono i fondi e le casse di previdenza complementare che rappresentano, ormai, una realtà viva e interessante, a tal punto che il Governo vuole offrire la possibilità di investimenti in economia reale e chi lo farà potrà godere di un bonus fiscale pari all’aumento delle tasse previsto lo scorso anno.” “È chiaro, dunque, che siamo di fronte all’esigenza di discutere con coraggio, in considerazione delle nuove e crescenti emergenze sociali, su come porre in rete le nuove priorità. Oggi, sono il welfare sanitario e le pensioni le nuove priorità che coinvolgono maggiormente la società italiana. E questo ci chiede di far vita ad una riorganizzazione totale del sistema. Stiamo seminando un terreno fertile e maturo, in cui mettere a frutto una collaborazione proficua tra decisori politici ed enti coinvolti.” “Ho proposto al Ministro Giuliano Poletti – ha infine concluso – di lanciare una campagna di adesione ai fondi e alle forme integrative del nuovo welfare, da cui abbiamo avuto dei primi risultati incoraggianti, ma c’è ancora margine perché il Paese sfrutti rapidamente questa vera occasione di rilancio economico e sociale.”
Dichiarazione sottosegretario Baretta a evento “L’Italia forte l’Italia bella” a Dolo (Ve)
Questa mattina il sottosegretario all’Economia e Finanze on. Pier Paolo Baretta ha preso parte a Dolo (Ve) all’iniziativa “L’Italia forte, l’Italia”. Di seguito un sua dichiarazione:
“Siamo di fronte alla terza Finanziaria del centrosinistra, la seconda del Governo Renzi, dopo un lunghissimo periodo di Governo di centrodestra che ci ha condotto alla situazione disastrosa del 2011, cui è seguita la finanziaria “lacrime e sangue” di Monti. Ed eccoci finalmente arrivati davanti a un quadro incoraggiante, da cui si intravedono spiragli di ripresa concreti e oggettivi, che devono essere sostenuti attraverso politiche mirate all’alleggerimento del peso fiscale, alla sostenibilità sociale e agli investimenti in economia reale. Le misure adottate finora sono un primo segnale in direzione della crescita e della ripresa economica. Non sono misure definitive, ma vanno contestualizzate all’interno di un itinerario di visione che ci consenta, in futuro, di sviluppare una strategia di carattere economico che si accompagni a una forte strategia di consolidamento sociale. Dobbiamo agire rapidamente in un quadro globale in continuo cambiamento. Abbiamo bisogno di una riflessione nuova e condivisa, partendo dall’interno del partito, su cosa significhi realmente essere riformisti in questo momento”.
Deroga patto stabilità per comuni Riviera del Brenta, dichiarazione sottosegretario Baretta
Il sottosegretario all’Economia e Finanze on. Pier Paolo Baretta ha rilasciato una sua dichiarazione in merito all’approvazione della deroga al Patto di Stabilità per i comuni della Riviera del Brenta colpiti dal tornato, avvenuta ieri sera, 23 luglio, in Senato. Di seguito la sua dichiarazione.
“Come annunciato, il Senato ha approvato la deroga al Patto di stabilità per i comuni della Riviera del Brenta colpiti dal tornado dell’8 luglio. È un provvedimento importante e fortemente voluto dai Sindaci dei tre Comuni ed immediatamente predisposto dal Governo. Un segno di vicinanza alla cittadinanza e di risposta alle richieste delle comunità impegnate nella ricostruzione. Dopo la dichiarazione dello stato di emergenza e una prima parte di stanziamenti , questo è un altro importante contributo; ma – come ho esplicitato al Senato in sede di votazione – l’impegno del Governo continuerà per garantire quanto prima il ritorno alla normalità di quelle zone”.
Sottosegretario Baretta all’inaugurazione della Fiera del Rosario a San Donà di Piave: “Il merito della ripresa è degli imprenditori. Aiuteremo il Veneto abbattendo la pressione fiscale”
Questa mattina il sottosegretario all’Economiae alle Finanze On. Pier Paolo Baretta ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione della Fiera del Rosario – Campionaria d’autunno 2015 a San Donà di Piave. A seguire, una sintesi del suo intervento.
“Intravediamo finalmente la ripresa dopo sette lunghi anni di recessione.
In questo momento di ripresa, c’è sempre una discussione su chi ne ha il merito. Sicuramente le politiche del governo e l’impegno degli Enti locali sul territorio hanno giocato un ruolo importante, ma il vero merito sta nella capacità dei lavoratori, degli artigiani, degli imprenditori, di chi lavora, di chi produce; di chi, di fronte ai momenti di difficoltà non si è arreso e non ha rinunciato a guardare avanti. I dati della ripresa sono certi, ma vanno irrobustiti, e l’aumento del numero degli espositori e dei poli fieristici sono un segnale confortante dell’andamento positivo dell’economia. Il Veneto è al centro di questa ripresa economica: siamo uno dei più importanti centri industriali d’Europa, primi in Italia per flussi turistici e questo ci indica che dobbiamo continuare in questa direzione. Abbiamo, dunque, una riconoscenza ed una grande responsabilità verso il Veneto, e il governo deve avere un’attenzione particolare per questo territorio per il rilancio di tutto il paese e un primo impegno in questo senso è l’abbattimento della pressione fiscale che stiamo decidendo. Bisogna partire dai territori, dalle imprese, dal turismo. Queste sono le condizioni per ripartire e per raggiungere obiettivi concreti. Dobbiamo fare lo sforzo di trovare un terreno comune e l’occasione di questa mattina è un segno che stiamo procedendo nella giusta direzione per la ripresa del paese.”