www.gammacomunicazione.it

Porto Tolle (Ro), 50° anniversario alluvione del polesine. Baretta: “Sia oggi giorno di riscatto. Massimo impegno da parte del Governo nel gestire questo delicato momento di transizione economica del territorio”

“La presenza del Governo oggi sta a significare la solidarietà e la vicinanza dell’intera Nazione a questo territorio così bello e martoriato”.

Lo ha detto questa mattina a Porto Tolle (RO) il Sottosegretario all’Economia e alle Finanze, On. Pier Paolo Baretta, nel corso della cerimonia per ill 50° Anniversario dell’alluvione del Polesine.

“Nei giorni dell’alluvione del 1966, che oggi ricordiamo – ha proseguito –  l’attenzione del mondo fu concentrata sulle grandi città come Firenze e Venezia. E, io, veneziano ricordo molto bene quel giorno: un incombente dramma, un senso di buio che ci accompagnò a lungo.
Ma qui, in Polesine, la dimensione della tragedia fu imponente: 8mila persone hanno dovuto lasciare le loro abitazioni; più di 2mila case furono rese inagibili; migliaia di ettari di terreno sono rimaste per mesi sotto l’acqua salmastra, impedendo lo svolgersi della vita normale e quotidiana.
Nel ricordare quelle giornate dolorose, un particolare ringraziamento va ai Vigili del fuoco, alla croce rossa, alla protezione civile e a tutti coloro che si sono adoperati per aiutare i cittadini in difficoltà in quei momenti. In modo particolare, voglio ringraziare il corpo dei lagunari, il cui attaccamento al territorio è indissolubile e la cui dedizione al paese è sempre presente. Ricordiamo oggi anche i caduti in giro per il mondo per sostenere libertà e pace. Ma soprattutto il ringraziamento va ai polesani che con la loro tenacia non si sono arresi e come in altri momenti della loro storia sono ripartiti con coraggio e fiducia nel futuro.

Con questo spirito – ha concluso – dobbiamo trasformare questa giornata da giorno di memoria a giorno di riscatto. Voglio assicurare a tutti voi cittadini, al Sindaco e all’amministrazione comunale, il massimo impegno da parte del Governo nel gestire questo particolare momento di transizione per l’economia del territorio. Vogliamo assicurare a tutti voi un futuro migliore, un futuro in cui possiamo garantire lavoro e prospettive. Con questo spirito con cui celebriamo una terribile tragedia, guardiamo con speranza al futuro che ci attende”.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.