www.gammacomunicazione.it

CS On. Moretto – AREA SIC ALTO ADRIATICO, MORETTO (PD): “BENE INTESA A TUTELA DI AMBIENTE E LAVORO, CONTINUERO’ A MONITORARE”

“Sono soddisfatta che si sia trovata un’intesa nell’ambito del Distretto di Pesca Alto Adriatico sull’istituzione di un’area marina di tutela di delfini e tartarughe, che salvaguardi però anche le attività di pesca e acquacoltura”. Così la deputata Sara Moretto, capogruppo Pd in X Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera, che aveva nei mesi scorsi presentato anche un’interrogazione per chiedere maggiore attenzione nella definizione del nuovo Sic. Leggi tutto

CS On. Moretto – FONDAZIONI LIRICO-SINFONICHE, INTERROGAZIONE DELL’ON. MORETTO (PD): “RICHIESTA DI AIUTO DAI LAVORATORI DE LA FENICE. A RISCHIO IL PERSONALE TECNICO ARTISTICO E LA QUALITÀ DELL’OFFERTA CULTURALE. IL GOVERNO INTERVENGA”

Con un’interrogazione al Ministro dei beni e delle attività culturali, la deputata Sara Moretto, capogruppo Pd in Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera, ha chiesto se il Governo intenda approvare una norma specifica che permetta di mantenere le attuali professionalità operanti all’interno delle Fondazioni lirico sinfoniche italiane. L’atto parlamentare, così come l’intervento di fine seduta alla Camera dei giorni scorsi, nasce dalla richiesta di aiuto avanzata in particolare dai rappresentanti sindacali dei lavoratori del Gran Teatro La Fenice di Venezia. Leggi tutto

CS On. Moretto – QUOTA 100 ED ESODO DEL PERSONALE DA ULSS 3 E ULSS 4. ON. MORETTO (PD): “SI VADA OLTRE GLI SLOGAN SENZA METTERE A RISCHIO IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CITTADINI VENETI”

“Nel territorio del veneziano c’è molta preoccupazione per gli effetti che la cosiddetta “quota 100” porterà nel mondo della sanità pubblica: ULSS 3 e 4 rischiano di assistere all’esodo di personale medico e infermieristico senza alcuna possibilità immediata di sostituzione. Una prospettiva di questo tipo sarebbe catastrofica per decine di migliaia di cittadini di un territorio già fragile in cui la sanità pubblica patisce, per altro, gli effetti di una politica regionale confusa. È urgente che il Governo faccia immediatamente chiarezza: uno slogan non può mettere a rischio la salute di tutti i nostri cittadini”.

Leggi tutto

CS On. Moretto – TONINELLI CONTRO MUSOLINO, ON. MORETTO: “È IL #GOVERNODEIBAVAGLI”

Il governo del cambiamento è in realtà il #governodeibavagli. Lo dicono i fatti. Il presidente del Sistema portuale di Venezia e Chioggia Pino Musolino chiede chiarimenti tecnici sulla chiusura dei porti e viene minacciato di azioni disciplinari dal ministro Toninelli. I sindaci che si esprimono contro il decreto sicurezza vengono invitati a dimettersi dal vicepremier Salvini, che annuncia anche azioni legali. Il vicepremier Di Maio taglia “con soddisfazione” i fondi all’editoria colpendo i giornali che non sono graditi al governo. Il Parlamento si è trovato davanti a una #leggedibilancio blindata, sulla quale non ha potuto esercitare il proprio ruolo legislativo.

Lega e Cinquestelle non hanno avuto il coraggio di dedicare un capitolo del Contratto di governo alla limitazione della libertà, ma questi sono segnali continui della volontà di compiere pericolosi passi indietro rispetto a valori e diritti democratici faticosamente conquistati. Come ci si può sentire davvero liberi e sicuri in un Paese così? Chi sarà il prossimo bersaglio?

CS On. Moretto – Bocciato emendamento su raddoppio fondi per Venezia e gronda. “Disinteresse del governo per la laguna di Venezia”

“Disinteresse e menefreghismo verso la laguna di Venezia”. Così la deputata Sara Moretto, capogruppo Pd in Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo, commenta la mancata approvazione del suo emendamento a favore della città di Venezia e dei Comuni della gronda. Leggi tutto

CS On. Moretto (PD) – Legge speciale per Venezia, un emendamento dell’on. Moretto (Pd) per raddoppiare le risorse ai comuni della gronda: “Il governo convochi il comitatone per ripartire le risorse già stanziate”

Maggiori risorse per la salvaguardia della laguna di Venezia e un raddoppiamento dei fondi a disposizione per i comuni della gronda. È quanto prevede un emendamento alla legge di bilancio a firma della deputata veneziana Sara Moretto del Pd, che sarà votato questa settimana in Commissione Bilancio della Camera. Il testo, nel dettaglio, prevede un incremento dai 40 milioni complessivi oggi a bilancio a un totale di 80 milioni, portando a 60 milioni il finanziamento per Venezia e a 20 milioni quello per i comuni della gronda (Codevigo, Campagna Lupia, Mira, Quarto d’Altino, Jesolo e Musile di Piave), per ciascuno degli anni dal 2019 al 2024.

Leggi tutto

CS. On. Moretto (PD) – Fondi ai Comuni di confine, Moretto: “Servono tempi certi per l’erogazione e aumento delle risorse”

“Tempi certi per l’erogazione ai Comuni di confine delle risorse contenute nel cosiddetto “Fondo Letta” riattivato la scorsa legislatura grazie al mio impegno”. Così la deputata Sara Moretto, capogruppo Pd in Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera, che ha presentato un emendamento alla legge di bilancio prevedendo l’erogazione entro il mese di marzo 2019.

Leggi tutto

FOIV – 1° giornata della prevenzione sismica domenica 30 settembre

Si svolgerà anche in Veneto, con un grande dispiegamento di forze, la 1° Giornata della Prevenzione Sismica indetta a livello nazionale da Fondazione Inarcassa, Consiglio nazionale degli Ingegneri e del Consiglio nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Nella nostra regione l’iniziativa è organizzata dagli Ordini provinciali degli Ingegneri e degli Architetti e coordinata a livello regionale da FOIV – Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto, e da FOAV – Federazione degli Ordini degli Architetti del Veneto. Leggi tutto

Nuovo codice dei contratti e anticorruzione, mercoledì 18 gennaio a Padova nuova tappa del ciclo di seminari per ingegneri

Riparte da Padova il ciclo di incontri organizzato dalla Foiv – Federazione Ordini Ingegneri del Veneto per fare chiarezza sul Nuovo codice dei contratti e le Linee guida dell’Anac nei servizi di ingegneria. Cosa cambia in materia di programmazione, progettazione e realizzazione delle opere pubbliche e private? Se ne parlerà mercoledì 18 gennaio 2017 presso l’Auditorium Ordine degli Ingegneri di Padova Piazza G. Salvemini 2, 35131 Padova (locandina allegata). Il seminario svilupperà prevalentemente il tema del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione, con particolare riferimento alle rispettive linee guida dell’ANAC.

Spetta alle rappresentanze professionali, e quindi anche alla nostra, collaborare per la migliore riuscita possibile di una strategia che riduca gli spazi del malaffare e incentivi maggiore correttezza nei sistemi produttivi – sottolinea il Presidente della FOIV, ing. Gian Pietro Napol -, nella consapevolezza che solo nel rispetto delle regole si possono sviluppare al meglio i saperi di cui, per parte propria, gli ingegneri sono interpreti”.

“È un’iniziativa che abbiamo fortemente voluto – spiega il coordinatore dei seminari, ing. Mariano Carraro – perché intendiamo porre la massima attenzione sul tema e riteniamo che la formazione sia il mezzo più adeguato. Con questo contributo, ci impegniamo affinché i nostri professionisti siano aggiornati e sensibilizzati nel rispetto delle nuove normative”.

Il ciclo di seminari ha l’obiettivo non solo di aggiornare le figure professionali sui cambiamenti normativi e legislativi del nuovo Codice dei Contratti pubblici, approvato con il recente Decreto legislativo n°50 del 18 aprile 2016, ma anche di sviluppare strategie e saperi di cui quotidianamente gli ingegneri sono protagonisti. Gli incontri, rivolti agli ingegneri liberi professionisti o dipendenti delle amministrazioni pubbliche o delle società private, avranno luogo da novembre 2016 a gennaio 2017 e si concentreranno particolarmente sui servizi di ingegneria e sulle relative linee guida dell’ANAC, Autorità nazionale Anticorruzione.

I seminari – ognuno dei quali approfondirà un tema specifico – prevedono la presenza di relatori esperti in materie ingegneristiche e giuridiche e rappresentanti della Regione Veneto.

L’ultima tappa del ciclo di incontri sarà a Rovigo il 9 febbraio.

Nuovo codice dei contratti e anticorruzione, mercoledì 21 dicembre, a Venezia nuova tappa del ciclo di seminari per ingegneri

Arriva a Venezia il ciclo di incontri organizzato dalla Foiv – Federazione Ordini Ingegneri del Veneto per fare chiarezza sul Nuovo codice dei contratti e le Linee guida dell’Anac nei servizi di ingegneria. Cosa cambia in materia di programmazione, progettazione e realizzazione delle opere pubbliche e private? Se ne parlerà mercoledì 21 dicembre 2016 presso l’Auditorium Centro Cardinale Urbani Via Visinoni 4/c, 30174 Venezia (loc. Zelarino) (locandina allegata, ingresso gratuito). Il seminario svilupperà prevalentemente il tema del RUP, responsabile unico del procedimento, con particolare riferimento alla rispettiva linea guida dell’ANAC. È rivolto a tutti gli ingegneri del Veneto. Al suo termine si svolgerà l’Assemblea degli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Venezia.

Spetta alle rappresentanze professionali, e quindi anche alla nostra, collaborare per la migliore riuscita possibile di una strategia che riduca gli spazi del malaffare e incentivi maggiore correttezza nei sistemi produttivi – sottolinea il Presidente della FOIV, ing. Gian Pietro Napol -, nella consapevolezza che solo nel rispetto delle regole si possono sviluppare al meglio i saperi di cui, per parte propria, gli ingegneri sono interpreti”.

“È un’iniziativa che abbiamo fortemente voluto – spiega il coordinatore dei seminari, ing. Mariano Carraro – perché intendiamo porre la massima attenzione sul tema e riteniamo che la formazione sia il mezzo più adeguato. Con questo contributo, ci impegniamo affinché i nostri professionisti siano aggiornati e sensibilizzati nel rispetto delle nuove normative”.

Il ciclo di seminari ha l’obiettivo non solo di aggiornare le figure professionali sui cambiamenti normativi e legislativi del nuovo Codice dei Contratti pubblici, approvato con il recente Decreto legislativo n°50 del 18 aprile 2016, ma anche di sviluppare strategie e saperi di cui quotidianamente gli ingegneri sono protagonisti. Gli incontri, rivolti agli ingegneri liberi professionisti o dipendenti delle amministrazioni pubbliche o delle società private, avranno luogo da novembre 2016 a gennaio 2017 e si concentreranno particolarmente sui servizi di ingegneria e sulle relative linee guida dell’ANAC, Autorità nazionale Anticorruzione.

I seminari – ognuno dei quali approfondirà un tema specifico – prevedono la presenza di relatori esperti in materie ingegneristiche e giuridiche e rappresentanti della Regione Veneto.

Il calendario degli incontri prosegue con la tappa di Padova, mercoledì 18 gennaio 2017, che svilupperà prevalentemente il tema del Direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione, con particolare riferimento alle rispettive linee guida dell’ANAC. Il seminario è rivolto a tutti gli ingegneri del Veneto. Il ciclo di incontri si concluderà a Rovigo, in data da definirsi.

 

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.