www.gammacomunicazione.it

Sottosegretario Baretta all’assemblea annuale EMN (European Microfinance Network): “Si affermi l’idea che la microfinanza non è finanza minore, ma migliore”

Il sottosegretario all’Economia e alle Finanze on. Pier Paolo Baretta ha preso parte nella mattinata di oggi, venerdì 23 giugno, all’assemblea annuale dello European Microfinance Network (EMN). Presenti anche Laura Boldrini, Presidente della Camera; Luigi Bobba, sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali; Ann Branch, responsabile direzione generale Ue (DG Employment); Ambroise Fayolle, vicepresidente EIB (European Investment Bank), Carlos Trias Pintó, membro EESC (European Economic and Social Committee).  “La microfinanza – ha dichiarato il sottosegretario Baretta – può aiutare e far crescere l’economia reale in modo sostenibile a tre condizioni: prima di tutto che si affermi l’idea che la microfinanza non è un finanza minore, bensì una finanza migliore. Secondo, che si renda noto che il tasso di insolvenza nella microfinanza è largamente inferiore a quello della finanza tradizionale. Terzo, che si consolidi una cultura della diversificazione del credito: il microcredito può assumere un ruolo centrale in questo contesto. Ma cito anche i fondi pensione, una realtà  affermata nel mondo e ormai anche in Europa”.  “In Italia ci siamo mossi con interventi diretti – ha aggiunto­ –: c’è già da tempo una legge sul microcredito, ma nella legge di bilancio valida per quest’anno, approvata nel dicembre del 2016, abbiamo introdotto anche una norma che privilegia le banche a orientamento etico ed è la prima volta che si introduce in una legislazione bancaria la tipologia di finanza etica. Abbiamo anche introdotto l’educazione finanziaria per legge. Abbiamo inoltre escluso nell’ultima manovra i fondi pensione dal rischio di bail-in. Infine abbiamo introdotto, e a questo proposito devo ringraziare la presidente della Camera Laura Boldrini che ci ha stimolato più volte, quattro indicatori di benessere nella legge di bilancio: l’indice di disuguaglianza, il reddito medio sostenibile, il tasso di mancata partecipazione al lavoro, le emissioni di CO2”.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.