www.gammacomunicazione.it

Federazione Foiv – Prezziario regionale, Ingegneri del Veneto: “Risolve l’incertezza sulla variabilità dei prezzi”

“Il nuovo prezzario è accolto positivamente dagli ingegneri del Veneto perché arricchisce la precedente versione e risolve l’incertezza sulla variabilità dei prezzi”. Questo il commento del presidente della FOIV-Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto Paolo Gasparetto all’indomani del via libera da parte della Regione all’aggiornamento annuale del prezzario regionale delle opere pubbliche per l’anno 2023.

Leggi tutto

Rinnovate le cariche della FOIV (Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto): Paolo Gasparetto presidente

La FOIV – Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto ha rinnovato nelle scorse ore le proprie cariche. Al vertice della Federazione è stato eletto Paolo Gasparetto, ingegnere dell’Ordine di Rovigo. 

Leggi tutto

GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E SERIE UNI ISO 56000. UN WEBINAR IL PROSSIMO 8 OTTOBRE

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia, in collaborazione con UNI, FOIV – Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto e Fondazione Ingegneri Veneziani, organizza il webinar
“Gestione dell’innovazione: la nuova serie UNI ISO 56000 e le prospettive tecnico-normative”,

8 ottobre 2020, ore 15.00 – 18.00

Giovedì 8 ottobre 2020, dalle ore 15 alle ore 18, si terrà un importante webinar, organizzato da l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia, in collaborazione con UNI, FOIV – Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto e Fondazione Ingegneri Veneziani, che andrà ad approfondire la tematica della disciplina della gestione dell’innovazione, con la nuova serie UNI ISO 56000.

La UNI ISO 56002 “Gestione dell’innovazione – Sistema di gestione dell’innovazione – Guidaspecifica un insieme organico di linee guida per stabilire e attuare un sistema di gestione dell’innovazione in una qualsiasi organizzazione (pubblica o privata, produttiva o di erogazione di servizi, di qualsiasi dimensione) in sinergia con altri sistemi di gestione, a partire ovviamente da quello per la qualità UNI EN ISO 9001.

La nuova norma abbraccia la concezione dell’innovazione come processo orientato alla generazione di valore ed è inoltre coerente con la struttura comune di alto livello (HLS – High Level Structure) per i sistemi di gestione di matrice ISO, di cui rappresenta una delle più sfidanti applicazioni.

La ISO 56002 e le sue diverse parti sono il risultato del lavoro del Comitato Tecnico ISO/TC 279 “Innovation management” a cui UNI ha fortemente contribuito attraverso i suoi delegati del gruppo di lavoro “Gestione dell’innovazione”.

La partecipazione all’evento in modalità online (attraverso la piattaforma GoToWebinar) è gratuita, previa iscrizione all’indirizzo: http://bit.ly/56000ingve per un massimo di 500 posti.

“Gli Ordini degli Ingegneri vogliono farsi promotori di una nuova cultura imprenditoriale e industriale, sia tecnologica che gestionale e per questo il convegno è aperto a tutti, imprenditori, manager e consulenti” sottolineano i promotori.

Agli Ingegneri partecipanti saranno riconosciuti 3 CFP. Si fa presente che – ai sensi di quanto previsto dall’allegato A del Regolamento – la partecipazione a Convegni comporta un’attribuzione massima di 9 CFP annui.

Per ricevere l’Attestato di frequenza e i CFP è obbligatoria la presenza al 100% della durata dell’evento.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.